Tempo di lettura stimato: 6 minuti
Come scegliere il miglior Page Builder per WordPress
Stai cercando il miglior Page Builder WordPress drag and drop per migliorare l’esperienza utente (UX) e aumentare le conversioni?
In passato, per fare soldi online, avere un sito web era sufficiente. Al giorno d’oggi, non è più così. Devi avere un sito web “sbalorditivo”. Ma se non sei uno sviluppatore (o non hai il budget per assumerne uno), quali sono le tue opzioni per creare pagine dall’aspetto professionale per il tuo sito?
È qui che torna utile un page builder di WordPress. Scegliere il page builder giusto può aiutarti a progettare e pubblicare pagine di siti web senza avere le competenze di codifica o conoscenze tecniche.
Introduzione
Quando si tratta di avere un sito web accattivante per la tua azienda o blog, ci sono diverse opzioni. I tre page builder principali di cui ti parlerò qui, sono:
![](https://www.corradomatteoni.it/wp-content/uploads/2021/05/elementor.png)
Elementor
Il più famoso e completo. L’enorme quantità di widget sviluppati per lui lo rende altamente personalizzabile.
Vi propongo solo questi 3 perché, a mio parere, sono i migliori nel 2021. Ho avuto modo di lavorare su molti page builder per WordPress e di testarne altrettanti, quindi ho già fatto il “lavoro sporco” per voi!
L’importanza della UX
L’esperienza utente (UX – User Experience) è al centro di un buon design. Come ha sottolineato il direttore dei contenuti di WordPress, Leah, in un recente articolo, l’UX è un modo per far sapere ai tuoi visitatori che troveranno un sito web facile da navigare. Un buon UX del sito web richiede un alto livello di sofisticazione. Un UX decente è essenziale affinché un sito Web sia efficace e si traduca in un buon tasso di conversione. L’UX è anche qualcosa di molto personale, quasi intimo: si crea un sito web dall’aspetto accattivante e professionale per aiutare i visitatori a raggiungere i loro obiettivi. L’UX facilita l’interazione tra i visitatori e il contenuto del sito web. Ed è veramente importante assicurarsi che il tuo page builder non aiuti solo gli utenti a navigare in un sito Web, ma anche che offra loro un’esperienza utente fluida dall’inizio alla fine.
Cos’è un Page Builder di WordPress?
Un page builder è uno strumento che ti consente di creare pagine di siti web senza avere nessuna capacità di codifica. Con la maggior parte dei page builder, devi semplicemente trascinare e rilasciare vari tipi di oggetti per creare le tue pagine. L’oggetto può essere qualsiasi cosa, dal tuo logo a un’immagine di un prodotto e altri elementi simili. Puoi anche personalizzare gli oggetti o creare dei modelli.
Il miglior page builder per WordPress
Scegliere il page builder giusto non è un compito facile, soprattutto se stai cercando il generatore di pagine WordPress più potente e intuitivo. È qui che intervengo: ho testato diversi page builder che sono di prim’ordine e unici nelle loro funzionalità. Puoi controllare la mia scelta per il miglior page builder WordPress drag and drop qui sotto, ma la scelta non è così semplice. I page builder compatibili con WordPress sono molti, e io ho ristretto la scelta ai migliori tre. Senza ulteriori indugi, diamo un’occhiata alle mie scelte per il miglior page builder drag and drop di WordPress.
Elementor
Partiamo da quello che ritengo essere il leader del mercato. Questo page builder ti permette di creare pagine web complesse ed accattivanti solo spostando i blocchi all’interno della pagina di WordPress. Viene costantemente aggiornato ed è particolarmente veloce. Ha una fantastica community ed ha dalla sua un’infinità di sviluppatori che creano widget specifici da usare all’interno di questo ambiente. Molti di questi sono gratuiti e ti permetteranno, ad esempio, di creare grafici dinamici, form interattivi o slide accattivanti senza nessuno sforzo.
PRO | Versione gratuita sufficientemente completa |
CONTRO | Interfaccia di backend che richiede un po’ di pratica nell’uso. |
Brizy
Ho scoperto da alcuni mesi questo incredibile page builder per WordPress. E’ davvero semplice e potente nell’utilizzo.
Ha moltissimi template pronti all’uso (anche nella versione gratuita) e ti permette di mettere online il tuo sito web in men che non si dica. Da grafico adoro la loro interfaccia utente, curata nei minimi dettagli, mai invadente e molto veloce.
Consiglio questo plugin in particolare a chi voglia sviluppare siti web per altri: ha disponibile una versione con licenza Lifetime davvero economica, che è anche white-label (ossia che può essere personalizzata con il vostro logo!).
PRO | Modelli strepitosi e particolarmente curati. Versione Pro Lifetime white-label. |
CONTRO | Pochi widget da poter aggiungere oltre quelli inclusi. |
Divi Builder
Particolarmente conosciuto nel settore, è stato ideato e realizzato da una celebre agenzia di temi e plugin per WordPress: Elegant Themes.
Divi funziona su quasi tutti i siti web WordPress. Offre infinite possibilità per creare i layout più avanzati senza dover toccare una singola riga di codice.
Il plugin è fornito in bundle con 46 moduli builder, 20 tipi di riga e 3 tipi di sezioni, che possono essere combinati e organizzati per creare praticamente qualsiasi tipo di layout. Con le sue impostazioni di progettazione avanzate, puoi personalizzare ogni elemento in larga misura.
PRO | Struttura di lavoro solida e completa. |
CONTRO | Temi non sempre completamente compatibili. |
Conclusione
Ci sono diversi page builder WordPress drag and drop in vendita sul mercato, ma ognuno ha le sue caratteristiche uniche e la sua fascia di prezzo.
Abbiamo visto che la maggior parte dei page builder sono convenienti (o gratuiti) ma questo non deve fermarvi dal voler investire tempo e denaro nella creazione del sito web per voi stessi o per la vostra azienda.
Prima di scegliere il tuo page builder, è bene soffermarsi su alcune peculiarità di non secondaria importanza: accertati che abbia dei buoni tutorial e un buon supporto in caso ti necessiti aiuto in modo da poter ottenere la migliore esperienza. Se vuoi migliorare il tuo sito web gratuitamente, dai un’occhiata ai miei articoli.
Nel caso invece tu abbia bisogno di aiuto e consulenza non devi far altro che scrivermi.
Spero che questo articolo possa averti aiutato a trovare il miglior page builder per le tue esigenze.
Buon lavoro!