Come ogni buon grafico che si rispetti, anche io, ho la necessità di organizzare al meglio tutte le immagini relative al mio lavoro. E non sto parlando di fotografie, bensì di immagini grafiche che, in particolare, utilizzo e raccolgo per organizzare, ispirare o testare un lavoro; sia che siano foto (jpg, png, ecc) o gif, piuttosto che video o link.
Per fare questo, negli ultimi 20 anni, ho provato tutti i software sul mercato. Alcuni gratuiti, la maggior parte a pagamento. Alcuni si sono affacciati sul mercato per poi sparire poco dopo, altri non sono stati in grado di mantenere le promesse fatte… altri ancora si sono specializzati in una particolare nicchia di mercato (oppure li ho adattati io alle mie necessità).
Una lista non esaustiva potrebbe comprendere LittleSnapper (poi diventato Ember), Adobe Bridge, Evernote, Skitch, Pixave.
Da non molto tempo però ho scoperto un programma pensato e realizzato proprio a questo scopo e che si è rivelato un portento (almeno fino ad adesso).
Si chiama EAGLE. Sì, aquila in italiano e come tale si comporta sul vostro computer. 😉

Per iniziare
Una volta installata la App sul computer, al primo avvio vi chiederà di creare la vostra prima libreria. Infatti Eagle gestisce tutto il contenuto che gli date in pasto inserendolo all’interno di una libreria. Questo vi permetterà di poter dividere le grafiche relative al lavoro da quelle personali, oppure magari vorrete avere una libreria per un particolare progetto o evento. Tutto davvero molto comodo.
Quali contenuti gestire
Questo è il vero punto di forza di Eagle, perché gli sviluppatori hanno ben pensato di far digerire a questo gestore i più disparati tipi di file, dai classici formati jpg, jpeg, png, tiff, per arrivare a gif, mp4 o vettoriali, senza fermarsi lì, perché Eagle riesce a gestire anche file grafici proprietari come ad esempio .ai, .psd, generati dalla suite Office e così via. Un vero portento!

Come salvare i contenuti
I modi più naturali ed intuitivi per salvare i contenuti sono sempre disponibili: potrete quindi importare singole immagini, gruppi di immagini o intere cartelle dal menù di Eagle; potrete inoltre trascinare i file sull’applicazione o usare il menù contestuale per il copia/incolla.
Ma la caratteristica che preferisco è l’integrazione profonda con il browser, grazie all’estensione installabile. Perfetta per poter salvare, raccogliere e gestire tutti i contenuti che troviamo durante la navigazione online. Da provare assolutamente.
Gestione e organizzazione
La potenza del software si manifesta chiaramente proprio durante l’uso e la gestione dei file che avrete caricato all’interno della libreria di Eagle.
Potrete modificare la descrizione, i tag ed avere sott’occhio mille altre proprietà dei file salvati e potrete gestire tutti i file con una struttura a cartelle. Struttura che comprendere anche le smart folder, che saranno utilissime svolgendo per voi il lavoro sporco automaticamente.
Quanto costa
Al momento in cui scrivo, il costo di Eagle è di $ 29.95 (poco più di 25 €). Sappiate inoltre che se siete studenti o insegnanti potrete ricevere uno sconto del 30%.
Conclusioni
Non posso far altro che consigliare Eagle, in particolare per le sue caratteristiche, la perfetta integrazione con il browser e la capacità di gestione di pressochè qualunque tipo di file.
Lo consiglio a tutti gli utenti che necessitano di un software intuitivo ed efficace nella gestione degli asset grafici, in particolare ai professionisti del settore che hanno la necessità di avere una visuale sempre disponibile e ben gestita dei vari file che compongono i propri progetti e quelli dei clienti.